AL – MA – TO: Alberto, Manfredi, Tommaso, amici, soci, tre anime che diventano Almatò.
Tommaso Venuti – Chef & Socio
Classe 1992, ama cucinare da sempre grazie alle nonne, una italiana e una brasiliana, che lo istruiscono alla cucina tradizionale. Comincia a frequentare i primi corsi a 8 anni e a 20 si iscrive all’ALMA (La scuola internazionale di cucina italiana), grazie alla quale frequenta uno stage nella cucina di Villa Crespi** a Orta San Giulio (NO).
Nel 2015 si trasferisce a Londra e comincia a lavorare nella cucina del Marcus Wearing Restaurant**.
Tornato a Roma nel 2016, fino al 2019 lavora nella cucina de La Pergola Rome Cavalieri***.


Tommaso Venuti – Chef & Socio
Classe 1992, ama cucinare da sempre grazie alle nonne, una italiana e una brasiliana, che lo istruiscono alla cucina tradizionale. Comincia a frequentare i primi corsi a 8 anni e a 20 si iscrive all’ALMA (La scuola internazionale di cucina italiana), grazie alla quale frequenta uno stage nella cucina di Villa Crespi** a Orta San Giulio (NO).
Nel 2015 si trasferisce a Londra e comincia a lavorare nella cucina del Marcus Wearing Restaurant**.
Tornato a Roma nel 2016, fino al 2019 lavora nella cucina de La Pergola Rome Cavalieri***.

Manfredi Custureri – Restaurant manager & Socio
Nato a Roma, classe 1988, con i suoi 32 anni di età ancora da compiere, Manfredi è il “più anziano” dei soci di Almatò. Il suo approccio alla ristorazione, al contrario di Tommaso e Alberto, avviene per caso. Studia economia alla Luiss e durante una vacanza con la fidanzata, all’Argentario, si ritrova spesso a dare una mano nello stabilimento balneare, con ristorante annesso, di proprietà dei suoceri.
Alberto Martelli – Socio
Romano, classe 1993, Alberto è nato e cresciuto nel ristorante di famiglia, La Carbonara, insegna storica di Campo de’ Fiori. Sin da piccolo ama gironzolare tra i tavoli, rubando con gli occhi i segreti del mestiere, in primis a suo padre. Intorno ai 20 anni di età, la passione diventa lavoro, affiancando alla gestione del ristorante corsi sul vino e sul restaurant management.


Alberto Martelli – Socio
Romano, classe 1993, Alberto è nato e cresciuto nel ristorante di famiglia, La Carbonara, insegna storica di Campo de’ Fiori. Sin da piccolo ama gironzolare tra i tavoli, rubando con gli occhi i segreti del mestiere, in primis a suo padre. Intorno ai 20 anni di età, la passione diventa lavoro, affiancando alla gestione del ristorante corsi sul vino e sul restaurant management.

Riccardo Robbio – Maître e sommelier
La passione per la ristorazione di Riccardo, campano classe 1989, nasce intorno ai 17 anni grazie al fratello, un po’ per gioco. Arriva da Almatò con entusiasmo, passione e una visione moderna della ristorazione portando con sé l’esperienza e la dinamicità maturate negli anni nelle sue esperienze precedenti: Pipero Al Rex a Roma, Kai Mayfair* a Londra, poi Imàgo all’Hassler*, La Pergola Rome Cavalieri*** e Pipero Roma*.
Victor Cuenca López – Sous Chef
Colombiano, classe ’92, è nato e cresciuto nella cucina del ristorante di famiglia. In Italia dal 2009, dopo il diploma alberghiero inizia la sua carriera da Parizzi* a Parma.
Arriva da Almatò con passione e ambizione, portando con sé tanti anni di esperienza in cucine tra le più importanti del panorama italiano e internazionale, come Ricard Camarena Restaurant**, Metamorfosi* di Roy Cáceres e Pipero Roma*, dove è stato Sous Chef sia di Luciano Monosilio che di Ciro Scamardella.


Victor Cuenca López – Sous Chef
Colombiano, classe ’92, è nato e cresciuto nella cucina del ristorante di famiglia. In Italia dal 2009, dopo il diploma alberghiero inizia la sua carriera da Parizzi* a Parma.
Arriva da Almatò con passione e ambizione, portando con sé tanti anni di esperienza in cucine tra le più importanti del panorama italiano e internazionale, come Ricard Camarena Restaurant**, Metamorfosi* di Roy Cáceres e Pipero Roma*, dove è stato Sous Chef sia di Luciano Monosilio che di Ciro Scamardella.
